Mentre tutti gli organi di “informazione” asserviti al potere globalista sono scatenati nel promuovere la condanna su scala mondiale dell’inatteso – e da loro fortemente indesiderato – nuovo Presidente americano, Donald J. Trump, dagli Stati Uniti veniamo a sapere che lo scorso 20 gennaio l’editore della rivista cattolica statunitense The […]
Tag: cattolicesimo
Case chiuse, verità e menzogne
Prima di iniziare, è indispensabile fare una premessa. Non è in questa sede che si vuole esprimere un parere favorevole o contrario alla legalizzazione della prostituzione, il che necessiterebbe di un dibattito etico e sociologico ben più ampio e articolato. Compito di questo breve articolo è smontare alcune convinzioni circa […]
Il Vangelo dimenticato
I peccati di omissione sono, fra tutti, i meno considerati, e però, forse, i più odiosi, perché nell’omissione sonnecchia l’ignavia, s’annida l’indifferenza, cova la superficialità e non raramente regna la malafede. Me ne sono davvero resa conto in questi ultimi tempi, nei quali, dalle curie, gli appelli alla “ospitalità” hanno sostituito […]
La guerra giusta (Prima parte)
L’attuale situazione storica nel territorio della vecchia Europa, un tempo costruita sulle solide basi filosofiche e letterarie della classicità greco-ellenistica e sul grande apparato amministrativo, militare e legislativo dell’Impero Romano, com cui poteva competere soltanto quello cinese, non è altro che il frutto di un lento processo di progressiva scristianizzazione […]
Una decisione non procrastinabile
Papolatria, sedevacantismo, fedeltà alla cattedra di Pietro, infallibilità, fumo di Satana in Vaticano, invalidità dell’elezione, sedeprivazionismo e via salmodiando, non tralasciando un salutare “sedefreghismo”, da sintetizzare in: chi c’è c’è, facciamo finta di niente e ”ognuno per sé, Dio per tutti”… oddio mi gira la testa! Cosa fa una come me, […]
Considerazioni sulla questione del papa eretico
Il sin qui controverso pontificato di papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, ha prepotentemente riproposto la questione del papa eretico, ipotesi considerata e studiata da alcuni fra i migliori teologi della Chiesa (1). Al fine di capire se il regnante pontefice possa o meno essere considerato eretico […]
Un’anteprima di The Young Pope di Paolo Sorrentino
Lunedì 10 ottobre si è svolta, presso il Cinema Moderno a Roma, l’anteprima dei primi due episodi della epocale mini-serie di Paolo Sorrentino: The Young Pope. Dieci puntate che, non nutriamo molti dubbi a riguardo, segneranno la storia delle produzioni televisive e non solo italiane. 40 milioni di euro spesi […]
La plenitudo potestatis del Papa: Gregorio VII, Innocenzo III e Bonifacio VIII.
La dottrina della plenitudo potestatis, cioè la pienezza del potere, spirituale e temporale, del Vescovo di Roma, del Pater Patrum, su tutta la Chiesa fu dichiarata in modo chiaro ed inequivocabile dai Pontefici Innocenzo III (1161-1216), con l’Epistola Sicut universitatis conditor del 30 ottobre 1198, e Bonifacio VIII (1230-1303), con la […]